La Salernitana al termine del campionato di Serie A 23/24 festeggia i suoi “centocinque anni di storia aziendale”, retrocedendo purtroppo in serie B. Dal punto di vista aziendale, la “retrocessione” dalla Salernitana (valore parco calciatori pari a 79,40 mln di euro, investimenti azionista di maggioranza pari a 61 mln euro, presenze allo stadio 18.599) , determina allo stato, un “impatto negativo” sulle future strategie del club granata.

A seguito della “retrocessione” , alla data del 30 giugno 2025 (stagione sportiva campionato di serie B 24/25) il bilancio della Salernitana rileverà i seguenti valori: ricavi da stadio (-2,3 mln euro), ricavi diritti tv (- 25,2 mln), contributi in conto esercizio (+16,9 mln), valore della produzione (-12,1 mln), costo del lavoro (-9,1 mln), costo della produzione (-10,6 mln), risultato netto di gestione (-1,3 mln), con relativa svalutazione del valore dei calciatori. (Fonte Report Calcio 2023)

Nei “centocinque anni di vita aziendale”,  la Salernitana ha partecipato a 93 campionati livello nazionale divisi come segue:  “cinque” campionati di Serie A, “trenta” campionati di Serie B, “cinquantaotto” campionati di terza serie ed “un” campionato di Serie D.

Nelle stagioni sportive dal 1920 fino 1925 la Salernitana ha partecipato a “campionati di calcio regionali”. Nella classifica della “tradizione sportiva” che tiene conto di tutte le 65 squadre di calcio che hanno partecipato almeno una volta nella  massima serie nazionale, la Salernitana si colloca al 41^ posto, mentre nella “classifica perpetua” il club granata si “colloca” al 56^ posto con 104 punti

Gli “eventi aziendali negativi” della storia granata trovano riferimento nei  due fallimenti del club (2006 e 2011), applicazione del Lodo Petrucci (2005) e  Trust (2021). Nel corso della vita aziendale,  la Salernitana è stata sempre supportata dai propri tifosi i quali hanno determinato “ricavi da stadio” pari al 18-25% del valore della produzione del club granata.

In tale ottica, il “progetto aziendale vincente”,  che la nuova governance dovrebbe sviluppare, riguarda il “coinvolgimento” dei tifosi granata, alla vita sociale della propria squadra del cuore attraverso la cessione a quest’ultimi di una “percentuale minima” del  1 -5 % del capitale sociale.

Tra i tanti eventi aziendali del club granata, quelli più significativi si possono identificare come segue: partecipazione del club granata  al campionato di Serie B 66/67, campionato di serie A 98/99, campionato serie B 2020/21 (promozione in serie A), “nuovo corso aziendale” targato Iervolino e Milan.

Nel campionato di serie B stagione 66/67 (allenatore Tom Rosati), allo stadio Vestuti di Salerno, la media spettatori dei tifosi granata, risulta essere stata pari a 7.567. Al termine del Campionato di Serie A 98/99 , la media spettatori dei tifosi granata presenti allo Stadio Arechi risultò essere pari a 32.286, con relativo valore dei” ricavi da stadio” pari a 10.476 mln di euro.

Nel corso del campionato di Serie A stagione 98/99, all’Arechi nelle partite di cartello della Salernitana ,  si sono determinate le seguenti presenze allo stadio : Juventus (36.841), Inter ( 34.787), Milan ( 34.412), Roma ( 33.684).

Sezione: News / Data: Mer 26 giugno 2024 alle 20:30 / Fonte: Antonio Sanges per Salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print