L’U.S. Salernitana 1919 Women si impegna nella tutela della salute delle proprie atlete aderendo al passaporto ematico, l’importante iniziativa di prevenzione ideata dalla Fondazione Fioravante Polito. Tutte le tesserate del settore femminile granata si sottoporranno periodicamente ad esami ematici a partire dalla corrente stagione sportiva.

Il passaporto ematico è uno strumento diagnostico finalizzato alla prevenzione degli eventi avversi che possono verificarsi durante lo svolgimento dell’attività sportiva. Attraverso un prelievo del sangue, è possibile monitorare i principali parametri ematochimici fondamentali per la salute degli atleti. Questo strumento è rivolto sia agli sportivi professionisti che agli amatori, con un’attenzione particolare ai giovani che si avvicinano per la prima volta alla pratica sportiva.

Gli esami ematici rappresentano un valido supporto per il medico dello sport nel rilascio del certificato di idoneità sportiva. Considerando che il calcio è una disciplina che sottopone l’organismo a stress muscolo-scheletrico e cardiovascolare, il monitoraggio di alcuni parametri risulta particolarmente significativo. Tra questi, l’emocromo, che permette di monitorare i globuli bianchi, i globuli rossi e l’emoglobina, elemento fondamentale per valutare l’ossigenazione del sangue e dei tessuti.

Inoltre, il monitoraggio dei livelli vitaminici e degli elettroliti sierici come sodio, potassio, calcio e magnesio risulta essenziale per garantire un corretto equilibrio nella contrazione muscolare e cardiaca. Un altro aspetto rilevante riguarda l’analisi dei parametri infiammatori, come la VES e la PCR, utili per individuare eventuali stati infiammatori o condizioni che potrebbero influenzare la prestazione e la salute dell’atleta.

Attraverso questa iniziativa, l’U.S. Salernitana 1919 ribadisce la propria attenzione al benessere dei suoi tesserati, promuovendo la cultura della prevenzione e della sicurezza in ambito sportivo.

Queste le dichiarazioni di Davide Polito, presidente della Fondazione Fioravante Polito: “Il Passaporto Ematico salva la vita a tanti atleti grazie ad esami del sangue fondamentali e una visita cardiologica svolta in un centro autorizzato, garantendo controlli approfonditi e affidabili. Questa pratica evita diagnosi superficiali effettuate in ambienti non autorizzati, riducendo il rischio di problemi di salute non individuati in tempo. Il sostegno della Salernitana a questa iniziativa con il settore femminile è molto importante perché dà visibilità al progetto, ne rafforza il valore e contribuisce alla crescita del calcio femminile. Una società professionistica può offrire risorse, competenze e un esempio positivo per le giovani atlete, aiutando a sviluppare il movimento sportivo in modo più strutturato e inclusivo. Il passaporto ematico tutela la salute delle calciatrici, garantendo loro le migliori condizioni per praticare sport in sicurezza. Per noi è un onore firmare il protocollo con la Salernitana Women, un passo significativo per valorizzare sempre di più il calcio femminile. La collaborazione con la medicina è fondamentale, consente un approccio multidisciplinare alla cura del paziente, migliorando la qualità dell’assistenza e l’efficacia dei trattamenti. Attraverso il lavoro di squadra tra medici, infermieri, specialisti, ricercatori e altri professionisti della salute, è possibile garantire diagnosi più accurate, terapie più efficaci e una gestione ottimale delle patologie”.

Sezione: News / Data: Gio 13 febbraio 2025 alle 14:30 / Fonte: salernitana.it
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Print