Undicesimo appuntamento con la rubrica estiva “Tutto lo stadio!”, con cui oggi conosceremo la storia dello stadio dell'US Latina Calcio, il Domenico Francioni. L'impianto faceva parte del progetto urbanistico, realizzato dall'architetto Oriolo Frezzotti, della giovane città di Littoria, oggi conosciuta come Latina, fondata e costruita nel 1932 per volere del governo fascista. Lo stadio fu ultimato ed inaugurato tre anni dopo, nel 1935, col nome di Stadio Comunale mentre assunse l'odierna denominazione di Stadio Domenico Francioni nel 1996, in onore del defunto storico presidente dei pontini. Lo stadio oggi si presenta a pianta esagonale, con il settore ospiti separato dal resto dell'impianto e con la tribuna ovest coperta, mentre nella gradinata est campeggia la scritta “US Latina”. La capienza dello stadio è oggi di 7.191 posti, di cui 1.470 destinati alla tifoseria ospite. I lavori di ampliamento delle tribune del Francioni sono stati alquanto travagliati a causa dell'accusa di abuso d'ufficio pendente sulla ditta incaricata, che ha portato anche al sequestro dei settori incriminati.

L'impianto ha ospitato inoltre nel 2003 la partita di beneficenza tra la nazionale di calcio dei piloti di Formula 1 e quella dei giornalisti di Rai Sport.

Il campo da gioco, delle dimensioni di 105x65 metri e in erba naturale, è sprovvisto di pista d'atletica e nella speciale classifica dei migliori terreni da gioco stilata dalla Lega di B nella scorsa stagione, si è classificato al quarto posto (alle spalle del manto dell'Arechi) nella categoria “campi in erba naturali/misti”.

Sezione: News / Data: Gio 28 luglio 2016 alle 16:00
Autore: Valerio Vicinanza
vedi letture
Print